Pensioni in Italia
- cafmonzabrianza
- 12 lug 2024
- Tempo di lettura: 1 min

La situazione delle pensioni in Italia è in continua trasformazione.
Il continuo, e inarrestabile, invecchiamento della popolazione e le riforme che si sono presentati nel corso degli anni hanno prodotto un innalzamento dell’età pensionabile e una netta riduzione dell’importo degli assegni mensili.
Ad esempio, esiste un rapporto che mostra in maniera chiara il drammatico cambiamento demografico in corso, per via delle nascite ai minimi storici.
Nel 2018, infatti, il tasso di natalità è sceso a 7,3 per 1.000 abitanti, ossia 439.747 nati iscritti all’anagrafe, 18.404 in meno rispetto al 2017.
Una tendenza che si registra da tempo e che va di pari passo con l’invecchiamento della popolazione.
Di questo passo, tra vent’anni gli anziani supereranno le persone con età inferiore a 35 anni:
gli under 35 saranno 18,6 milioni (il 31,2% della popolazione);
gli over 64 saranno 18,8 milioni (il 31,6%).
Un sorpasso che renderà necessari nuovi interventi sul sistema pensionistico pubblico per reggere il colpo di una spesa per le pensioni in continua crescita a fronte di una popolazione lavorativamente attiva in diminuzione.
Comments